• Home
  • Chi siamo
    • Cos’è le buone abitudini
    • I nostri esperti
  • A scuola
    • Il nostro programma
    • Piattaforma Scuola
    • Quattro passi
    • Report
  • Ricette e DIY
    • Ricette
    • Do it yourself
  • Blog
  • Eventi
  • Foto e Video
  • Cerca
Le Buone Abitudini Despar
  • CONTATTI
  •  Home
  •  Chi siamo
    • Cos’è le buone abitudini
    • I nostri esperti
  •  A scuola
    • Il nostro programma
    • Piattaforma Scuola
    • Quattro passi
    • Report
  •  Ricette e DIY
    • Ricette
    • Do it yourself
  •  Blog
  •  Eventi
  •  Foto e Video
  •  Cerca
  • Home » News » Vivi Eco » Ecologia: scopriamo insieme la rete della vita

    Leggi tutto »

    Ecologia: scopriamo insieme la rete della vita

    21 Novembre 2017

    Di La Redazione LBA

    Abbiamo già visto in un articolo precedente che rispettare la natura è importante, in quanto tutti noi siamo inscindibilmente collegati e interdipendenti.

    Oggi, vi proponiamo, quindi, un’attività didattica e ludica per approfondire insieme ai bambini le tante connessioni che permettono la vita del nostro pianeta.

    ATTIVITÀ

    Luogo: palestra o aula

    Materiale: fogli di carta A4, uno per ogni alunno; un rotolo di spago; una lista di elementi connessi in un ecosistema attraverso legami alimentari (si veda il nostro schema), ad esempio: sole; albero, pianta, … (produttori); mucca, pecora, coniglio (consumatori primari); leone, volpe, … (consumatori secondari); gatto, iena, avvoltoio, … (consumatori terziari); batteri, funghi, … (decompositori).

    1. Il giorno prima dell’attività, chiedete ai bambini di svolgere un compito a casa: “Osserva con attenzione e trascrivi tutti gli elementi naturali attorno a te”.
    2. Riproducete singolarmente su ogni foglio i principali elementi dell’ecosistema riportati dai bambini e, se ritenete, completate la lista con altri elementi. Distribuitene, quindi, uno a ogni alunno. Una volta ricevuto il proprio foglio, i bambini si dispongono in cerchio tenendo l’immagine e il nome dell’elemento che rappresentano bene in vista. Se il gioco viene svolto in palestra, i bambini possono giocare individualmente; se svolto in aula, si possono creare piccoli gruppi da 2-3 bambini.
    3. Il bambino che ha ricevuto la carta con l’albero comincia il gioco e, tenendo in mano il capo dello spago, lancia il rotolo al compagno che, a suo parere, possiede l’elemento collegato al suo. Il bambino che riceve il rotolo deve interagire con l’albero. I compagni possono aiutarlo a spiegare questa interazione. Il gioco procede con il passaggio del rotolo da un bambino all’altro, tenendo sempre in mano lo spago e spiegando le interazioni create
    4. Guidate e stimolate il dialogo al fine di sostenere i ragionamenti degli alunni. Il gioco continua finché tutti i bambini hanno ricevuto il rotolo di spago e ogni elemento è connesso a un altro tramite lo spago.
    • Articolo Precedente
    • Articolo Successivo

    Consigliati dalla redazione

    • Ecosistema: tutti per uno, uno per tutti Ecosistema: tutti per uno, uno per tutti
    • Le tisane: benefici della natura Le tisane: benefici della natura
    • Impariamo a non sprecare con la regola delle 4R! Impariamo a non sprecare con la regola delle 4R!

    Categorie:

    Mangia Sano

    In Famiglia

    Piccoli Vademecum

    Fai il tuo Gioco

    Fai Movimento

    Vivi Eco

    Pensa Positivo

    Rubrica Esperti

    Ricette del meseLe nostre ricette illustrate
    Do It YourselfI nostri do it yourself
    Le Buone Abitudini
     
     
     
    • Eventi
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatti

    Articoli recenti

    • Conservazione degli alimenti: regole da seguire e diversi metodi
    • A piede libero
    • Se sei felice, tu lo sai, batti le mani

    Eventi recenti

    • LE BUONE ABITUDINI DESPAR AL 55° CONGRESSO SItI: Insieme all’Università di Padova per il futuro delle nuove generazioni.
    • Le Buone Abitudini on Tour a Verona e Bassano: corsi e attività per genitori e bambini insieme!
    • Le Buone Abitudini on Tour a Padova: corsi e attività per genitori e bambini insieme!

    Copyright © 2023 Le Buone Abitudini

    ASPIAG SERVICE S.r.l. Sede legale: Via Bruno Buozzi 30 39100 Bolzano (BZ)
    Ufficio amministrativo centrale: Via G. Galilei, 29 35035 Mestrino (PD)
    Iscritta al R. I. di Bolzano 00882800212

    Despar - Eurospar- Interspar
    Gestisci Consensi
    In questo sito vengono utilizzati cookie tecnici e di terze parti, anche di profilazione. Cliccando sul tasto ok, chiudendo questo banner oppure proseguendo la navigazione sul sito, cliccando su qualunque altro elemento del sito, acconsenti all’uso di cookie di terze parti. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookie Policy
    Funzionali Always active
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistici
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Preferenze
    {title} {title} {title}